top of page

Sanremo, non solo musica: i benefici economici dietro il Festival

E. Guercilena; S. Brunamonti Binello

Il Festival di Sanremo non è solo musica e intrattenimento: è anche un evento che ha uno straordinario impatto sull’economia italiana, muovendo milioni di euro ogni anno. Il più famoso festival della canzone italiana, creato nel 1951, nell’edizione 2025 ha fatto numeri record: secondo l’analisi condotta da EY ha infatti avuto un impatto economico complessivo di 245,1 milioni di euro, un aumento considerevole rispetto ai “soli” 205 milioni generati nel 2024. L’incremento del 19,5% è prova del significativo potere attrattivo del Festival, che si è dimostrato capace di generare ricchezza non solo per il settore musicale ma per tutta l’economia italiana.


L’analisi condotta da EY stima che gli investimenti per l’organizzazione del Festival hanno avuto un impatto economico diretto di 20 milioni di euro, a cui si sommano 20,3 milioni di impatto indiretto e 7,6 milioni di indotto, per un totale di 47,9 milioni di euro. C’è stato un incremento di quasi 5 milioni rispetto al 2024.


L’evento ha una notevole portata, influenzando tutta l’economia e portando notevoli benefici alle attività locali come hotel, ristoranti ecc. Nel periodo del festival, tutte le imprese Sanremesi vedono aumentare esponenzialmente le loro entrate. Quest’anno, le prenotazioni alberghiere hanno registrato un tasso di occupazione del 100%, con prezzi medi aumentati del 25% rispetto all’anno precedente.


Non è solo il settore del turismo a trarre vantaggio dal Festival. Gli introiti pubblicitari della RAI hanno superato quota 55 milioni di euro, con un aumento di 5 milioni rispetto al 2024. L’analisi rivela che anche il valore mediatico dell’evento è in crescita: ogni serata del Festival genera milioni di interazioni sui social, con un’esposizione senza precedenti per gli sponsor, che investono cifre spropositate nell’evento.


In conclusione, il Festival di Sanremo si conferma non solo un evento simbolo della cultura italiana, ma anche un potente motore economico capace di generare ricadute significative su turismo, commercio e industria dell’intrattenimento. Ogni edizione rinnova un circolo virtuoso che coinvolge imprese locali, media e sponsor, dimostrando che la musica, oltre a unire le persone, può essere anche un efficace strumento di crescita economica. Sanremo, così, non è soltanto la città dei fiori e delle canzoni, ma anche un esempio di come la cultura possa tradursi in valore concreto per il territorio e il Paese.

 
 
 

Comments


bottom of page